
FIORI
cada fiore ha una simbologia associativa collegata
“simbologia associativa” sta a significare che l’uomo ha associato ad un particolare fiore un particolare significato
esempio: tulipano = simbolo dell’amore
esiste però anche la “simbologia evocativa”
ovvero una simbologia che non è stata affibbiata alle cose dall’uomo, ma che è così per natura
è così per tutti
per tutti gli esseri umani la simbologia è la stessa, perché evoca in noi tutti la stessa identica sensazione
esempio: teschio = morte
oggi son qui a scriverti per dirti che: SI, esiste una simbologia evocativa per i fiori
i fiori tutti intendo, senza distinzioni di razza, genere, gruppo, sottogruppo, colore, dimensioni, caratteristiche
no no
i fiori tutti
e indovina un po’ qual’è?
la rinascita, obviously ^_^
i fiori sono il primo segnale che le piante ci danno quando ricomincia il loro ciclo vitale
quando la pianta è viva e vegeta, e nel suo massimo splendore, caccia fuori fiori a manetta per comunicarci che è splendida splendente
e lo urla a gran voce, con mille colori sgargianti e odori accattivanti
“eccomi qui, mi vedi? ho ricominciato a splendere
dopo l’ennesimo inverno, io sono qui, più splendida di prima”
è ricominciato un nuovo ciclo di creazione e di magnificenza
è ricominciato quel momento in cui splendere e uscire allo scoperto
dopo essere stati in silenzio a progettare, a distruggersi per ripartire
la maggioranza dei fiori sboccia in primavera
ci sono alcuni fiori che sono proprio i primi primissimi e sbocciano direi quasi alla fine dell’inverno
sono i primi campanelli d’allarme dell’arrivo della bella stagione
sono fiorellini timidi ma pieni di amore, come le violette, i narcisi, il mughetto…
poi ci sono fiori che sbocciano all’inizio della primavera e suonano le campane grosse, mica dolci campanelli, come la rosa, il gelsomino, il tulipano…
poi arrivano i fiori spavaldi, pieni di grinta e vigore, che fioriscono in tarda primavera, anche in estate, come il papavero, la magnolia, la lavanda
e poi si, ci sono anche loro, gli anarchici
quelli che fioriscono in inverno e se ne sbattono se tutti gli altri invece lo fanno in estate
a loro piace fiorire in inverno e così fanno, punto e fine
come i bucaneve, gli elleboro, la stella alpina
e poi esistono loro: i fiori degli alberi da frutto, come il ciliegio, il melo, il mandorlo, l’albicocco
sono quei fiori che nascono e vivono per uno scopo più grande di loro
sono solo l’inizio della trasmutazione
l’inizio della magia
sono il primo stadio verso la creazione del frutto al cui interno cresce protetto il seme, che un giorno si intrufolerà in terra e germoglierà, diventando albero, che farà fiori che diventeranno frutti che….
insomma
queste sono già simbologie associative, ma intanto ti danno uno spunto in più per scegliere il tipo di fiore che più rappresenta il messaggio che vuoi mandare
a te, o agli altri
con affetto, ma sempre irriverente